Come pagare meno tasse sulle rendite finanziarie

Marco Degiorgis come pagare meno tasse

Ecco un argomento che è sempre d’attualità: come pagare meno tasse?

Premesso che le tasse bisogna pagarle, ci sono dei modi per risparmiare qualcosa ed evitare magari di regalare soldi allo stato?

Parlando di investimenti e quindi di rendite finanziarie, puoi scegliere, per ogni banca che hai, il regime fiscale.

Sono tre:

  • Gestito
  • Amministrato
  • Dichiarativo

Il gestito è utilizzato solo quando sono presenti gestioni patrimoniali o polizze. Significa che l’intermediario fa i calcoli e paga per te le plusvalenze a fine anno, compensandole con eventuali minusvalenze e facendo proprio la somma algebrica. Se sei in utile, pagherà per te, se sei in perdita non paghi nulla e la perdita si riporta all’anno successivo. È il regime più conveniente dal punto di vista fiscale, perché compensi tutto. Il lato negativo è che le gestioni costano.

L’amministrato è quello che hanno quasi tutti. La banca paga per te le rendite non appena si realizzano. Vendi un’azione, hai guadagnato e la banca versa allo Stato il 26% del tuo utile.

Se invece vendi in perdita? È una minusvalenza e la banca la tieni in carico, finché tu non vendi qualcosa che è in utile e la compensa.

Però non si può fare con tutto. Se ad esempio hai fondi comuni o etf, se lei vendi in utile paghi (redditi da capitale). Se li vendi in perdita non compensi direttamente, perché sono considerati redditi diversi e si compensano solo con questi. In pratica i redditi diversi sono dati da utili generati da aumento di valore di azioni e obbligazioni, derivati e poco altro.

Quindi l’amministrato potrebbe non essere conveniente, se hai etf e fondi.

Ultimo è il dichiarativo: in pratica porti tutti gli utili e le perdite in dichiarazione dei redditi e, fatti calcoli, paghi sulla differenza. In questo caso compensi tutto ma devi farti assistere da un fiscalista esperto in questa materia, perchè altrimenti potrebbe essere molto complesso capire come considerare determinate plusvalenze e minuvalenze.

Il fisco ragiona con il sistema FIFO, primo entrato primo esce, e non è facile.

Il fiscalista è un costo da sostenere.
Quindi per ogni scelta ci sono pro e contro, la scelta dipende dalla tua situazione.
Ci sono poi strumenti finanziari che aiutano il recupero delle minusvalenze, e quindi a pagare meno tasse.
Devi però valutare se vale la pena, il costo e il rischio a cui ti possono sottoporre.

Magari, per recuperare una minusvalenza, prendi un prodotto che ha un rischio che non avresti mai voluto correre in condizioni normali.

Valuta sempre, condizioni, costi, benefici, rischio.

Fammi sapere come sta andando!

prenota un appuntamento

scopri il valore di una consulenza patrimoniale indipendente

https://www.studiodegiorgis.it – PIVA 02108210069 – ©2025 vietata la riproduzione

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner