Le tecniche delle banche per farti acquistare i loro prodotti

Le tecniche delle banche per farti acquistare i loro prodotti

Davvero pensi che quando ti propongono qualcosa in banca, lo fanno nel tuo interesse?

Oppure sai che la banca è un’azienda che fa profitti con i tuoi soldi?

Ormai, da molti anni, le banche, meglio ancora il sistema bancario e assicurativo, in Italia, segue una ferrea logica commerciale.

Dalla direzione centrale viene creato un piano commerciale valido per tutto l’anno, inventano nuovi prodotti da introdurre sul mercato e le proposte vengono adattate a seconda di cosa succede nei mercati finanziari e nell’economia in generale.

Per farti un esempio, se salgono i tassi d’interesse, e tu magari sei tentato di comprarti un BTP con tasso al 3,5%, la banca si affretta a creare prodotti che possono competere con il btp, in modo che io tuoi soldi rimangano dentro la banca.

Se tu compri un BTP infatti è come se il tuo denaro uscisse dalla banca ed entrasse invece questo BTP, che la banca ti tiene in custodia.

Se invece tu compri ad esempio un conto deposito, il tuo denaro rimane sempre alla banca.

Indovina in quale dei due modi la banca guadagna di più?

Quindi la strategia commerciale della banca è di far rimanere i soldi lì presso di loro, o di farti comprare prodotti dello stesso gruppo bancario. I soldi restano sempre da loro.

Tutti gli impiegati, dal Direttore fino all’impiegato allo sportello, ricevono precisi ordini di vendita di questi prodotti e sono tenuti a rispettare i budget imposti dalla direzione centrale.

Non esiste più l’impiegato di banca o il consulente che segue i tuoi interessi, perché non potrebbe più lavorare in quel modo, verrebbe licenziato o trasferito.

Ti sei mai chiesto perché la banca ti chiama solo per farti comprare qualcosa di nuovo, appena uscito, e non ti chiama mai per farti comprare un ETF o un BTP?

Perché con l’ETF o il BTP non guadagna praticamente nulla e il denaro esce dalla banca.

Quando hai liquidità sul conto, ti sei mai chiesto perché ti propongono di investirla?

E guarda caso, di investirla in un loro prodotto?

La liquidità, per la direzione centrale, è un costo, è un’occasione mancata per creare profitti per la banca. Quindi ti spingono a comprare qualcosa che faccia guadagnare la banca.

Ricordati che sia che tu guadagni sia che tu perda, la banca guadagna sempre.

Le tecniche che vengono usate sono di persuasione, ma di solito non ti raccontano tutto per filo e per segno.

Tralasciano qualche dettaglio.

Vuoi qualche esempio?

  • per i conti deposito, se tu disinvesti prima della scadenza, non prendi nessun tasso d’interesse.
  • Se compri un’obbligazione della stessa banca, corri il rischio che la banca stessa possa fallire
  • Se ti propongono una polizza mista vita/finanziaria, tralasciano di informarti che i costi si aggirano tra il 3 e il 5% ogni anno
  • Se ti vendono un prodotto simil pensionistico si dimenticano di dirti che non è interamente deducibile
  • Quando ti propongo una gestione, non ti dicono che i fondi che saranno inseriti sono tutti della stessa banca o di una società ad essa collegata
  • Per una polizza a gestione separata, non ti informano che il capitale è garantito solo in caso di morte dell’assicurato

Ti riconosci in qualcuno di questi esempi?

Se non ti riconosci, raccontami il tuo caso, lo analizzo e ti dico cosa ne penso.

prenota un appuntamento

scopri il valore di una consulenza patrimoniale indipendente

https://www.studiodegiorgis.it – PIVA 02108210069 – ©2025 vietata la riproduzione

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner