Quanti soldi mettere in un fondo pensione
I fip e i pip investono il denaro che tu versi e dovrebbero farlo rendere. In realtà, le gestioni non sono molto trasparenti e si fatica a capire esattamente come investano il denaro. Ti chiedono di aderire ad una delle loro linee di investimento, che di solito hanno 3 o 4 profili diversi, a seconda della quantità di azioni o obbligazioni che hanno.
Quindi, oltre al vantaggio fiscale, non ci sono molti altri motivi per aderire ad un FIP o un PIP.
Fai attenzione perchè sul mercato ci sono prodotti simili ma che non ti danno neppure il vantaggio fiscale. Hanno anche nomi simili e riportano frasi come integrazione pensionistica. Stai alla larga da questi pseudo prodotti perchè non ti porterebbero nessun vantaggio.
Quindi, scegli un fip o un pip solo per questa ragione e versa solo fino a 5165 euro all’anno.
La domanda che devi farti è:
5165 euro all’anno basteranno per integrare la pensione statale?
Devi fare qualche simulazione sulla rendita che potresti ottenere, per capirlo.
Se non bastano, e hai la possibilità di aumentare la cifra senza che ti cambi il tuo stile di vita, allora hai delle buone opportunità.
Puoi creare un tuo accantonamento pensionistico personale, che puoi decidere di utilizzare come meglio credi e quando vuoi.
Devi essere molto disciplinato nel farlo, perchè è molto facile convincersi che “vabbè, questo mese non verso nulla”.
Se hai disciplina, e lo investi in prodotti saggi, alla fine ti ritroverai con un bel capitale, che potrai anche convertire in rendita, ma svincolato da tutto ciò che riguarda il mondo pensioni.
Ultima cosa, attenzione al vantaggio fiscale perchè potrebbe cambiare, potrebbe cioè essere ridotto; non è una probabilità così lontana. Se venisse ridotto, o addirittura eliminato (questo non credo ma non si può mai dire), allora potrebbe non essere conveniente continuare a versare la stessa somma, ma andrebbe adeguata alle nuove condizioni, cioè ridotta in proporzione.
Ci Avevi mai pensato?